Skip to main content

Quando pensiamo ad una finestra, spesso ci concentriamo sulla cornice, trascurando il vero protagonista: il vetro. Oggi, con l’attenzione all’ambiente e al risparmio energetico, è la vetrata isolante a farsi sempre più spazio tra le scelte per casa e ufficio. Si tratta di un dispositivo evoluto, capace di dialogare con l’ambiente, di regolare luce e temperatura, di abbattere consumi e rumori, un vero e proprio alleato silenzioso del comfort domestico e dell’efficienza energetica. Ma non tutte le vetrate isolanti sono uguali: come orientarsi nella scelta? Scopriamolo insieme.

Cos’è una vetrata isolante?

Definita genericamente vetrocamera, la vetrata isolante è un sistema vetrato multistrato, generalmente costituito da due o tre lastre di vetro separate da un’intercapedine riempita con aria deumidificata o, preferibilmente, con gas nobili quali argon o krypton. Il perimetro è sigillato in maniera ermetica con un distanziatore che, se realizzato con materiali a bassa conducibilità, contribuisce ad abbattere i ponti termici.

L’obiettivo della vetrocamera è duplice: impedire la dispersione del calore interno verso l’esterno durante la stagione invernale e limitare l’ingresso del calore solare nei mesi estivi. Un’efficienza che si traduce in risparmio energetico, riduzione delle emissioni e miglioramento del microclima interno.

Caratteristiche da valutare nella scelta

Per individuare la miglior vetrata isolante è fondamentale analizzare con attenzione le sue caratteristiche prestazionali. Tra i principali aspetti da considerare nella scelta:

  1. Coefficiente di trasmittanza termica (Ug)

Il parametro Ug, espresso in W/m²K, indica la quantità di calore che attraversa la superficie vetrata. Le vetrate più performanti, oggi, si attestano su valori < 1.0 W/m²K, soprattutto se dotate di doppio trattamento basso emissivo e gas krypton.

  1. Trattamento basso emissivo (Low-E)

Un sottile rivestimento metallico, invisibile all’occhio umano, riflette la radiazione infrarossa mantenendo il calore all’interno in inverno e riducendone l’ingresso d’estate. È questo l’effetto Low-E, o bassa emissione, fondamentale per garantire un elevato isolamento senza sacrificare la trasparenza.

  1. Riempimento con gas nobile

L’intercapedine può essere riempita con aria secca, ma l’utilizzo di argon o krypton permette di migliorare l’isolamento fino al 30%. Il krypton, più costoso e non particolarmente diffuso, consente spessori inferiori a parità di prestazione, risultando particolarmente indicato in configurazioni a tripla vetrocamera.

  1. Distanziatore Warm Edge

Il bordo del vetro è un punto critico per le dispersioni termiche. L’impiego di distanziatori a bordo caldo (Warm Edge) in materiali termicamente isolanti, riduce drasticamente la formazione di condensa e migliora il valore energetico dell’infisso.

  1. Isolamento acustico

In contesti urbani ad alta intensità sonora, la scelta di vetri stratificati con intercalari acustici, come il PVB fonoassorbente, contribuisce a migliorare il comfort abitativo. Le composizioni con spessori vetro asimmetrici, smorzano efficacemente onde sonore di diversa frequenza.

Quali modelli di vetrate isolanti possiamo trovare?

L’evoluzione tecnologica ha dato origine a una vasta gamma di modelli di vetrate isolanti, ognuno con peculiarità specifiche che li rendono adatti a contesti differenti:

  • Vetrata standard: formata da due lastre esterne, monolitiche o stratificate con lastra interna bassa emissiva ed una intercapedine centrale con aria disidratata o gas argon.
  • Vetrata triplo vetro: formata da tre lastre di vetro, le più esterne tipicamente con trattamento basso emissivo e due intercapedini riempite di gas nobile, è indicata per utilizzi in climi freddi o per raggiungere prestazioni energetiche più performanti.
  • Vetrata selettiva: vetrata con trattamento magnetronico selettivo che abbina alle funzioni invernali, impedire le dispersioni del calore interno, una funzione estiva, ovvero di limitare l’apporto calorico dei raggi del sole per evitare surriscaldamenti degli ambienti interni.
  • Vetrata acustica: vetrate, standardo o triple, nelle quali le lastre sono stratificate con particolare pellicole, PVB austico progettate, in combinazione con i diversi spessori vetro, per attenuare il rumore proveniente dall’esterno e migliorare il confort degli ambienti interni.
  • Vetrata antinfortunistica e antieffrazione: realizzata con vetri stratificati, in funzione degli spessori di vetro utilizzato garantiscono sicurezza per gli utilizzatori e deterrenza per i malintenzionati.
  • Vetrata con controllo solare: riflette gran parte dell’energia solare riducendo il surriscaldamento interno ma diminuendo anche significativamente l’apporto luminoso.

La scelta del modello dipende comunque da molteplici variabili come l’orientamento dell’edificio, la destinazione d’uso, il clima locale, le priorità prevalenti tra isolamento termico e acustico, le esigenze estetiche e le normative di riferimento.

Il valore aggiunto degli infissi di design

L’efficacia della vetrata isolante si manifesta solo se abbinata a telai altamente prestazionali. I profili proposti da Giorgio Senatore, in legno o legno-alluminio, sono studiati per accogliere vetrate isolanti di ultima generazione con elevate prestazioni energetiche e acustiche.

Ogni infisso firmato Senatore è il frutto di un dialogo continuo tra ingegneria e arte del dettaglio: la purezza delle linee si fonde con la ricerca tecnologica per offrire soluzioni su misura, eleganti, resistenti e durevoli nel tempo.

Affidarsi a professionisti esperti significa beneficiare di consulenze personalizzate, prodotti certificati e soluzioni d’avanguardia, pensate per abitare il presente e costruire il futuro.

Scoprite la nostra ampia scelta di finestre dalle classiche in legno a quelle più innovative come le vetrate scorrevoli, pensate per ogni esigenza.

Per la vostra casa scegliete Giorgio Senatore. Apritevi a voi stessi.

scopri i nostri prodotti

alluminio – vetrate minimal

Leave a Reply


Copyright ©2019
All rights reserved
Privacy Policy

Sede Operativa e stabilimento di produzione:
Via Farina, 37
80056 Ercolano (NA)

Sede Legale:
Via Giuseppe Broggi, 17
20129 Milano
C.F. e P.IVA IT08592510963
Reg. Imprese e REA MI2035788

Minds Design Site